Nelle mappe geografiche dell'antica Roma, la città di Rhapta era ai margini meridionali del mondo conosciuto. Sorprendentemente abbiamo resoconti di contatti commerciali tra Romani e questo emporio lontanissimo (4500 km dall'Impero). Secondo Tolomeo e Plinio il Vecchio, diversi mercanti romani intrattenevano viaggi di routine verso l'Azania (l'antico territorio che oggi prende il nome di Tanzania). Come fecero i romani a raggiungere le propaggini più meridionali dell'Oceano Indiano? Vediamo di capirci meglio in questo breve documentario.

 

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.