Gli scienziati cinesi hanno annunciato di aver creato la versione funzionante del propulsore a microonde EmDrive, un lavoro che non è possibile annunciare nell’ambito della fisica classica, comunica il Daily Mail citando l’emittente CCTV-2. Non vengono riportate le caratteristiche tecniche dell'invenzione. Tuttavia nel video si sostiene che il propulsore verrà testato a breve nello spazio. EmDrive è composto da un magnetron che genera microonde e da un risonatore che accumula l'energia delle loro oscillazioni. Questo crea una spinta che non può essere spiegata dalla legge della conservazione dell'energia. Come osservato dagli scienziati, un motopropulsore realizzato sulla base di tale motore permetterebbe all'umanità di raggiungere i confini del sistema solare in pochi mesi. In precedenza gli specialisti della NASA avevano pubblicato un lavoro scientifico nel quale affermavano che EmDrive effettivamente produce una spinta "permanente", la quale non consuma carburante, né produce un fascio di radiazioni, il che è in contrasto, come sostengono gli esperti, con la legge di conservazione della quantità di moto.

Fonte: https://it.sputniknews.com





Secondo quanto riferito dal quotidiano britannico Daily Mail, la Cina avrebbe realizzato una versione funzionante dell’EMDrive, il cosiddetto “motore impossibile” della NASA. Il prototipo sarebbe già in orbita intorno alla Terra ed è previsto il suo impiego imminente sui satelliti. Gli scienziati cinesi sostengono di avere costruito il primo prototipo presso il Tiangong-2 space laboratory, dove è giunto all’ultima fase di sperimentazione. La notizia ha suscitato molto scalpore in quanto va contro le attuali leggi della fisica. Il motore EMDrive infatti, oltre a violare le teorie scientifiche più accreditate in ambito accademico, non utilizza nessun sistema di propulsione noto e per questi motivi la recente pubblicazione di un articolo della NASA sul suo successo nei test di laboratorio, ha già sollevato un vespaio di polemiche. Per i ricercatori che lavorano allo sviluppo dell’EMDrive, appena la nuova tecnologia verrà applicata alle navicelle spaziali, potrà portare gli uomini su Marte in appena 10 settimane. Nel corso di una conferenza stampa di Pechino, l’agenzia spaziale cinese ha confermato che il primo motore EMDrive è già stato testato in orbita e che il governo cinese sta finanziando questo progetto dal 2010.

Fonte: http://www.altrainformazione.it





Quando alcuni anni fa iniziò a venire fuori l’idea di un motore senza combustibile, fu presa con molto scetticismo da parte della comunità scientifica. Soprannominato il “motore impossibile” dato che il suo ipotetico funzionamento violava le leggi della fisica, l’EmDrive è stato sempre al centro di dispute e discussioni, ma sembra proprio che molti scettici dovranno ricredersi. Dopo i test positivi eseguiti nello spazio da parte della NASA, gli scienziati cinesi hanno rivelato di essere riusciti a costruire un prototipo funzionante del motore senza combustibile. I test sono stati eseguiti nel laboratorio spaziale cinese Tiangong 2, e ora i ricercatori sperano di riuscirlo ad usare in satelliti in orbita.

I progressi del motore impossibile.
Il motore impossibile è costituito da un magnetron, che genera delle microonde in una struttura a forma di campana, e un risonatore che raccoglie l’energia di queste vibrazioni. In questo modo è possibile trasformare l’emissione di onde in una sorta di propulsione, diversa però da quella classica a cui siamo abituati. Questo gioiello scientifico e rivoluzionario potrebbe rappresentare una svolta per i viaggi spaziali. Basti pensare che si potrebbe raggiungere il pianeta Marte in soli 2 mesi di viaggio. Durante una conferenza stampa tenutasi a Pechino, gli scienziati dell’Accademia Cinese di Tecnologie Spaziali, hanno dichiarato che il governo cinese ha finanziato la ricerca su questo motore dal 2010. Per il momento però ci sono ancora dei miglioramenti da apportare per poterlo usare a pieno regime. Li Feng, direttrice del dipartimento di sviluppo di satelliti, ha dichiarato che pur essendo il prototipo funzionante, occorre migliorare il disegno per riuscire a ridurre la perdita di energia. E’ incredibile pensare che qualcosa di “impossibile” stia per diventare una concreta realtà. Questo dovrebbe farci pensare che probabilmente, le cose che riteniamo impossibili, potrebbero non esserlo. Bisogna solo trovare modi diversi per riuscire a realizzarle.

Fonte: http://it.blastingnews.com





Non so se questa tecnologia avrà successo o se farà la stessa fine della macchina della Steorn. È però indubbio che la coscienza non locale dell’umanità abbia concepito un’alternativa alle tecnologie energetiche attualmente esistenti, che presto verrà alla luce in qualche parte del mondo. Quello di Edison fu solo uno di circa trentasei tentativi di fabbricare una lampadina, il che mostra come la sincronia di informazioni che arrivano da diversi ambienti sia un fattore indicativo importante.

I ricercatori cinesi confermano la validità della teoria su cui fonda quello che molti ritengono inattuabile, lo space drive, e dichiarano di stare costruendo un prototipo dimostrativo. Se ciò fosse vero, trasformerebbe la tecnologia di risparmio energetico nel settore satellitare, aprirebbe nuove possibilità all’esplorazione spaziale e darebbe ai cinesi un vantaggio decisivo nella presenza militare nello spazio.

Dire che l’“Emdrive” (contrazione di “electromagnetic drive”, ovvero “propulsione elettromagnetica”) sia oggetto di controversie è un eufemismo. Secondo Roger Shawyer, lo scienziato inglese che ha sviluppato questa teoria, questo tipo di propulsione sfrutta le microonde per convertire l’energia elettrica in una spinta, senza infrangere alcuna legge della fisica. Un articolo apparso sulla rivista “New Scientist”, avente come oggetto l’Emdrive, ha scatenato una raffica di polemiche. Secondo gli scienziati, non solo l’invenzione di Shawyer è spudoratamente irrealizzabile e i suoi ragionamenti sono pieni di falle, ma l’articolo non avrebbe mai dovuto essere pubblicato.

“È ben noto come la ‘propulsione a relatività elettromagnetica’ di Roger Shawyer violi la legge di conservazione del momento, il che la rende semplicemente l’ultima di una lunga serie di ‘perpetuum mobile’ che per secoli sono stati ipotizzati e poi puntualmente confutati”, ha scritto John Costella, un fisico australiano. “La sua analisi è infondata e la sua ‘propulsione’ impossibile”.

Shawyer continua a sostenere la validità della sua teoria. La sua compagnia, la Satellite Propulsion Research (SPR), ha costruito dei motori dimostrativi che, egli afferma, producono una spinta utilizzando una cavità risonante affusolata che contiene microonde. Lo scienziato garantisce che la sua macchina non ha nulla a che vedere col “perpetuum mobile” e che non infrange affatto la legge di conservazione del momento, dato che alla propulsione e alle onde vengono applicate diverse cornici di riferimento. La sua grande sfida, dice, è stata quella di attirare l’attenzione di esperti che fossero interessati a studiare la sua teoria piuttosto che a respingerla senza motivi fondati.

Dichiarazioni di questo tipo sono solitamente frutto della mente di un autodidatta, o di inventori bislacchi intenzionati a screditare le teorie di Einstein. Ma Shawyer ha lavorato con i sistemi radar e di comunicazione, ed è stato programmatore presso la compagnia europea spaziale EADS Aslrium; il suo lavoro conferma integralmente le teorie di Einstein. La spinta è infatti il risultato di un effetto della relatività che non si limita a rispondere alle leggi della fisica newtoniana. Molti hanno respinto la sua ricerca senza nemmeno esaminarla e il governo britannico ha smesso di elargire fondi, mentre gli Stati Uniti e la Cina si sono mostrati interessati. Oggi la collaborazione con la Northwestern Polytechnical University (NPU) di Xi’an sembra iniziare a dare i suoi frutti.

“La NPU ha iniziato la sua ricerca a giugno 2007, sotto la supervisione del professor Yang Juan. Grazie a una simulazione matematica elaborata dal gruppo di ricerca, gli scienziati hanno dimostrato che produrre una forza netta attraverso una cavità risonante è assolutamente possibile”, ha dichiarato Shawyer al “Danger Room”. “I livelli di spinta preannunciati da questa simulazione sono pari a quelli che furono previsti in seguito alla progettazione del software, e ai relativi risultati di collaudo, dell’SPR.”

Ma c’è di più, ha detto Shawyer: in questo momento la NPU sta fabbricando un vero e proprio propulsore che sfrutta la tecnologia da me teorizzata.

“Posso confermare che la nostra simulazione matematica ha prodotto i risultati di cui vi ha parlato il dottor Roger Shawyer, e che abbiamo presentato il nostro lavoro a una rivista. Ora siamo in attesa che l’editore decida di pubblicarlo”, ha aggiunto il professor Yang. “Abbiamo anche fabbricato una cavità risonante affusolata e stiamo preparando un esperimento che sarà completato alla fine di quest’anno.”

Inutile dire che una conferma indipendente sarebbe già un notevole passo in avanti, sebbene molti vorranno vederla pubblicata su una rivista accademica. Ma anche in questo caso, dubito che le polemiche cesseranno. Il professor Yang ha moltissima esperienza in questo campo, avendo già lavorato con i propulsori a plasma che, attraverso una cavità risonante, sfruttano le microonde per accelerare la propulsione di un jet. Sebbene la teoria su cui fonda il concetto dell’Emdrive sia molto differente, i principi ingegneristici della costruzione della macchina sono simili. I cinesi dovrebbero essere in grado di capire se il propulsore ha reali possibilità di funzionamento o se le forze apparenti sono causate da errori sperimentali.

La spinta prodotta è piccola, ma significativa. Shawyer ha confrontato un C-Band Emdrive con l’attuale propulsore a ioni, l’NSTAR, utilizzato dalla NASA. L’Emdrive produce 85 mN di spinta rispetto ai 92 dell’NSTAR (che equivale a circa un terzo di un’oncia), ma consuma soltanto un quarto della potenza dell’altro e pesa meno di 7 chili, paragonati agli oltre 30 chili dell’NSTAR. La più grande differenza sta però nel propellente: l’NSTAR ne usa 10 grammi a ora, mentre l’Emdrive ne sfrutta nove. L’Emdrive continua a funzionare fin tanto che l’elettricità lo alimenta.

Le possibilità che questa scoperta offre sono straordinarie: invece che diventare inutilizzabili quando esauriscono la riserva di carburante, i satelliti potrebbero continuare a funzionare per moltissimo tempo. (Non dovremmo nemmeno più distruggerli a causa del rischio di carburante tossico.) Le esplorazioni nelle profondità dello spazio potrebbero essere più numerose, più veloci e terminare solo quando giunte a destinazione. Shawyer ha calcolato che un Emdrive alimentato con energia solare permetterebbe a una missione con equipaggio a bordo di raggiungere Marte in 41 giorni. A condizione che la macchina funzioni, ovviamente.

Cosa ne farà la Cina di questa tecnologia? Potrebbe essere significativo il fatto che il professor Yang è noto nell’ambiente militare, avendo pubblicato un paper dal titolo “Plasma Attack Against Low-Orbit Spy Satellites” (Attacco al plasma contro i satelliti spia che orbitano in fascia bassa).

Nel frattempo, che dire dell’interessamento da parte dell’America? Shawyer ha dichiarato che “per il momento, il programma di costruzione del propulsore aereo resta in sospeso. Dopo che il governo britannico ha procurato una licenza di esportazione per una applicazione militare da parte degli Stati Uniti, sono cessati i contatti con la maggiore compagnia aerospaziale americana con cui eravamo in trattativa”.

Forse la compagnia ha pensato che l’Emdrive non funzionerà mai. Se si fosse sbagliata, la Cina avrà un vantaggio di almeno un anno per quanto riguarda una tecnologia che dominerà lo spazio, e renderà i satelliti attuali tanto obsoleti quanto lo erano i velieri nell’era del vapore.

Fonte: https://www.coscienza.org


 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.