ansu

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Studi Ufo - A.N.S.U.

 

Il Princess Project e' stato un programma della nostra associazione volto alla realizzazione di risorse importanti per l'Ansu, l'attivita' ufologica italiana, la ricerca scientifica, le risorse informatiche, la sicurezza, lo sviluppo di nuove tecnologie e di vantaggi per i singoli iscritti al nostro gruppo nazionale. Varato nel 2003, e' stato molto pubblicizzato l'anno seguente. Visti i miglioramenti attuali delle distribuzioni Linux, ed anche l'aumento della competenza media degli utilizzatori italiani, il progetto e' stato chiuso nel 2016 perche' considerato superato.

 

 

I benefici del Princess Project sono condivisi con i gruppi ufologici amici. In certi casi alcuni Linux (anche adattati e modificati) erano distribuiti in forma limitata solo per i centri che cooperavano con l'Ansu. Venne valorizzato perfino il (ben riuscito) Linux della Corel, diventato quasi introvabile nei primi anni duemila. L'idea di recuperare i vecchi computer era un supporto alle attivita' delle associazioni, che potevano cosi' utilizzare macchine altrimenti destinate alle discariche. Ancora oggi molte risorse dell'Ansu hanno un aiuto concreto e diretto dalla conoscenza del sistema operativo Linux, lo stesso portale Ansuitalia si appoggia in modo studiato su un server di questo tipo.

 

 

In quest'ottica erano sviluppate delle versioni ampliate e migliorate per i soli centri ufologici vicini all'Ansu, che erano dedicati al Presidente dell'Ansu. I vari "Linux Scarano" erano anche maggiormente pensati per la gestione di eventuali emergenze, ma anche per migliorare la gestione burocratica ed organizzativa di un gruppo ufologico. Non sono mai stati chiesti dei soldi in cambio di questi sistemi operativi.

 

 

Particolare era l'accoppiata di un Linux Knopils ed un floppy disk, oppure una pennetta usb. Infatti questo sistema operativo si poteva eseguire avviandolo dal cd (poi dvd) per caricarlo nella ram; se non installato diventava un'alternativa a bassissimo costo dei computer portatili. Avviando su computer pubblici il disco di Knopils si poteva accedere ai programmi preinstallati in questo Linux, mentre i dati modificati o prodotti venivano salvati o richiamati dal floppy o dalla pennetta usb.

 

 

Ecco qui sotto alcune delle "etichette" delle realizzazioni succedutisi negli anni per il Princess Project (non sono tutte).

 

Con un metodo complesso nell'anno 2005 l'Ansu ha regalato centinaia di cd di Linux Ubuntu a tanti gruppi ufologici italiani, potete leggere l'articolo che descrive l'iniziativa. Centinaia di persone del mondo ufologico italiano hanno prima o poi testato, oppure utilizzato, dei sistemi Linux forniti o modificati dalla nostra associazione.

 

Qui sopra vedete la schermata del Linux Ansu 2012.

 

Qui sopra vedete il desktop del Linux Ansu 2015, testato in una minima risoluzione di monitor, qui sotto ne potete vedere un video girato durante le prove.

 

Le immagini ed il video qui sotto sono dell'ultimo Linux Ansu, ovvero quello dell'anno 2016.

 

Il contributo dell'Ansu per la costruzione delle risorse operative dell'ufologia italiana e' stato grande, e continua ancora oggi in altre forme.

D.D. , Ansu.

 


 

 

Disclaimer: questo portale ("Ansuitalia") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita' su vari argomenti, tra cui ufo, uap, veicoli transmedia, spazio, alieni, missioni extraterrestri, elettronica, informatica, geopolitica, astronautica ed altri campi. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilita' di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvedera' alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilita' sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare puo' scriverci attraverso la sezione per i contatti .

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.