ansu

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Studi Ufo - A.N.S.U.

 

Il progetto “ZeroSprechi” del Comune di Milano è la risposta alla lotta contro lo spreco alimentare: nasce il primo centro di raccolta delle eccedenze di cibo delle mense.

Lo spreco alimentare in Italia vale lo 0,88% del Pil: secondo i dati presentati dal Progetto 60 stiamo parlando di oltre 15 miliardi di euro. Sono numeri enormi, soprattutto se ci fermiamo a riflettere sui grandi paradossi che riguardano il cibo nel mondo: 821 milioni di persone soffrono la fame e 1 persona ogni 3 è malnutrita. Nel frattempo, una persona su 8 soffre di obesità. La lotta allo spreco può essere accompagnata da azioni concrete, da piccole grandi rivoluzioni che possono davvero fare la differenza, soprattutto se agiscono a beneficio dei bisognosi. L’ambizione del progetto “ZeroSprechi” di Milano è proprio questo: contrastare lo spreco di cibo e, allo stesso tempo, aiutare le fasce più deboli con l’obiettivo di fornire circa 220mila pasti.

Come nasce l’iniziativa?
“ZeroSprechi” è partito nei primi giorni del 2019 ed è il frutto di una collaborazione storica fra amministrazione, privato e terzo settore. L’idea, in realtà, ha delle fondamenta più profonde ed è il frutto di un percorso iniziato all’Expo 2015. Già nel 2015, la città di Milano ha promosso un piano di Politica Alimentare per rendere più sostenibile il sistema alimentare della City. Tra le priorità individuate durante l’Expo vi è la necessità di agire concretamente con un piano d’azione per abbattere lo spreco. Nel 2016 il Comune insieme ad Assolombarda e Politecnico di Milano ha siglato il protocollo di intesa “ZeroSprechi”, per ridistribuire le eccedenze alimentari costruendo delle reti locali di distribuzione sulla città.

Come funziona ZeroSprechi.
Attualmente è stato inaugurato un hub in zona Isola, il primo di quartiere, gestito dai volontari del Banco Alimentare della Lombardia. L’hub fungerà da centro di raccolta delle eccedenze alimentari provenienti dalle aziende che hanno aderito al progetto, ovvero 4 mense aziendali e 15 supermercati. La struttura è stata attrezzata in modo da permettere lo stoccaggio dei prodotti e la loro conservazione; una volta ricevuto il cibo, i volontari provvederanno a distribuirlo a chi ne ha bisogno. Attualmente il Banco Alimentare della Lombardia, vincitore del bando di assegnazione dell’hub, assicura la gestione operativa e quotidiana. Il monitoraggio dell’iniziativa è invece affidata al Politecnico di Milano, che analizzerà gli impatti generati dal progetto per 12 mesi e costruirà un modello virtuoso e scalabile su tutta la città. Anche le aziende che hanno aderito all’iniziativa hanno ottenuto un riconoscimento: una riduzione del 20% della parte variabile della Tari, oltre che la detrazione dell’Iva. Inoltre, le imprese aderenti vantano il bollino “ZeroSprechi” che certifica il loro impegno nei confronti della battaglia contro lo spreco di cibo.

L’impatto di ZeroSprechi.
Secondo le stime, nell’hub verranno recuperate circa 60 tonnellate all’anno di cibo l’equivalente di ben 220.000 pasti all’anno. Il valore commerciale delle donazioni si aggirerebbe sui 380.000 euro, con un risparmio sullo smaltimento dell’umido di 5.400 euro. Il risparmio non è solamente economico, ma anche ambientale: si parla di circa 237 tonnellate di Co2 evitata per produzione e smaltimento e 96 milioni di litri di acqua risparmiata.

Fonte: https://www.nonsoloambiente.it

 


 

 

Disclaimer: questo portale ("Ansuitalia") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita' su vari argomenti, tra cui ufo, uap, veicoli transmedia, spazio, alieni, missioni extraterrestri, elettronica, informatica, geopolitica, astronautica ed altri campi. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilita' di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvedera' alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilita' sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare puo' scriverci attraverso la sezione per i contatti .

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.