ansu

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Studi Ufo - A.N.S.U.

 

Dal celebre lago Titicaca sito tra Perù e Bolivia sono emersi preziosi manufatti di un’antica civiltà precolombiana precedente agli Inca. Tra i reperti trovati vi sono bruciatori di incenso a forma di puma, vasi, pietre preziose, ornamenti in oro, animali intagliati e lo ossa di quattro lama, probabilmente sacrificati durante le offerte alle divinità.



Nel grande lago Titicaca sito tra Bolivia e Perù sono stati scoperti preziosissimi manufatti cerimoniali appartenenti alla cultura precolombiana dei Tiwanaku (o Tiahuanaco), una civiltà che si sviluppò nell’area tra il 500 e il 1.100 dopo Cristo, centinaia di anni prima dell’insediamento degli Inca. Tra i reperti recuperati vi sono vasi; bruciatori di incenso a forma di puma (un simbolo ricorrente per i Tiwanaku); ornamenti in oro di varie forme e dimensioni; pietre preziose; medaglioni; piccoli animali intagliati e molto altro ancora. Gli splendidi reperti sono stati recuperati durante una spedizione di 19 giorni condotta nel lago Titicaca da tre ricercatori. Gli archeologi, Christophe Delaere dell’Università di Oxford, José M. Capriles dell’Università Statale della Pennsylvania e Charles Stanish dell’Università della Florida del Sud, hanno scandagliato il fondale nei pressi dell’Isola del Sole (Isla del Sol), famosissima per le offerte cerimoniali degli Inca, ma che evidentemente era molto apprezzata anche dai Tiwanaku. Dopo aver scansionato il fondale sottomarino con un sonar e tecniche di fotogrammetria, gli scienziati hanno dragato un’area nei pressi dell’isola, che si trova nel dipartimento di La Paz, nella porzione boliviana del lago.



Oltre ai preziosi reperti sopracitati, gli archeologi hanno trovato anche alcune ancore; per gli studiosi indicano che gli oggetti venivano lasciati affondare nel lago di proposito, come vere e proprie offerte cerimoniali. Sono state trovate anche ossa di vari animali; molte di esse si ritiene siano finite nel lago per cause naturali, come quelle degli uccelli e degli anfibi, tuttavia sono stati trovati anche i resti di quattro lama. Capriles e colleghi suggeriscono che questi animali furono sacrificati in seno ai riti delle offerte per le divinità. Si tratta di una scoperta importante anche perché sottolinea che cerimonie religiose avvenivano in questi luoghi molto prima dell’arrivo degli Inca, che diedero vita a un vero e proprio impero tra il XIII e il XVI secolo. I riti cerimoniali dei Tiwanaku indicano l’esistenza di una società complessa ed evoluta, che tuttavia durò soltanto alcuni secoli. I dettagli sulle affascinanti scoperte sono stati pubblicati sull’autorevole rivista scientifica PNAS.

Fonti originali: https://www.sciencealert.com - https://scienze.fanpage.it

Fonte: http://www.blueplanetheart.it


 

 

Disclaimer: questo portale ("Ansuitalia") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita' su vari argomenti, tra cui ufo, uap, veicoli transmedia, spazio, alieni, missioni extraterrestri, elettronica, informatica, geopolitica, astronautica ed altri campi. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilita' di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvedera' alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilita' sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare puo' scriverci attraverso la sezione per i contatti .

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.