ansu

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Studi Ufo - A.N.S.U.

La minaccia di asteroidi non è fantascienza. La paura è concreta, tanto da allertare non solo l'Agenzia spaziale europea ma anche anche il Centro russo per la protezione planetaria: il ceo Anatoly Zaitsev, scrive Italia Oggi, ha delineato la strada, prevedendo tempistiche e costi per la costruzione di un ordigno nucleare capace di disintegrare un eventuale asteroide in arrivo. Il progetto, secondo Zaitsev, potrebbe essere realizzato nel giro di sette anni, con un investimento pari a 5,3 miliardi di euro, necessari per la costruzione di satelliti di sorveglianza, osservatori spaziali e moduli spaziali capaci di intercettare gli asteroidi in arrivo.

La Russia, insomma, sta lavorando a un vero e proprio scudo nucleare per proteggere la Terra dai corpi celesti. Dunque, alcuni dettagli dell'operazione. 1,2 miliardi saranno destinati alla prima fase del piano, ossia al lancio di quattro veicoli spaziali (due per la sorveglianza e due intercettori). Un altro miliardo sarà impiegato per la dislocazione delle infrastrutture necessarie sulla Terra, la somma restante invece andrà tutta per il lancio di altri moduli spaziali per la sorveglianza e ulteriori intercettori.

Il funzionamento sarà molto semplice: appena un corpo celeste entrerà in orbita con la Terra, sarà immediatamente rilevato dal sistema di sorveglianza che invierà le coordinate spaziali al veicolo con la carica nucleare, che a sua volta avrà il compito di distruggere l'asteroide, o quantomeno di deviarlo. Il pericolo, come detto, è reale: il nostro pianeta non può farsi trovare impreparato, come quando nel 1908 un corpo celeste colpì la Siberia. Ma anche in tempi più recenti - nel 2013 a Cheljabinsk, negli Urali - un meteorite si è disintegrato nell'atmosfera, ferendo con i suoi frammenti centinaia di persone. Disgrazie che ora Vladimir Putin vuole impedire.

Fonte: http://www.liberoquotidiano.it

 

 

Se la Terra dovesse essere minacciata da un asteroide potrebbe essere la Russia a salvarci. Almeno questa è la conclusione a cui si arriva leggendo che il Centro russo per la Protezione Planetaria (Russian Center for Planetary Protection) ha sviluppato un sistema per proteggere la Terra dagli asteroidi. Impiegherà delle esplosioni nucleari e costerà 5,6 miliardi di dollari, come ha spiegato il numero uno Anatoly Zaitsev.

Stiamo parlando di un progetto che non è ancora stato realizzato, ma che è stato ufficialmente presentato in occasione del 2° convegno scientifico e tecnico dell'Extra-Departmental Expert Council sui temi aerospaziali.

Stando alla presentazione, il sistema potrebbe essere attivo in 5-7 anni e consisterebbe in satelliti di sorveglianza, soluzioni per le intercettazioni, per l'attacco e stazioni di sorveglianza a terra. Per quanto riguarda la prima parte si parla di quattro veicoli spaziali per un costo stimato di 1,3 miliardi di dollari: due per la sorveglianza e due per l'intercettazione degli asteroidi potenzialmente minacciosi. L'infrastruttura a terra dovrebbe avere invece un costo di 1 miliardo di dollari.

Cosa accadrebbe se venisse rilevato un asteroide potenzialmente pericoloso? Verrebbe inviato un satellite di sorveglianza ad appurare la traiettoria, la dimensione del corpo celeste, il peso e altre caratteristiche. Se effettivamente verrà riconosciuto come minaccia partirà un veicolo spaziale che farà esplodere una carica nucleare in prossimità dell'asteroide, con l'obiettivo di distruggerlo o di deviarne la traiettoria.

Lo sviluppo del segmento di sorveglianza dallo spazio, che prevede il lancio di due satelliti per l'osservatorio e di quattro veicoli spaziali, aggiungerà altri 1,4 miliardi di dollari al conto. Da calcolare poi che il progetto prevede di aumentare il numero di satelliti per l'intercettazione di altre tre unità, con un costo stimato di 1,8 miliardi.

Ricordiamo che il Centro per la Protezione Planetaria è stato fondato nel 2002 come associazione senza scopo di lucro del Babakin Research and Production Center e da allora sviluppa sistemi di protezione planetaria da possibili minacce spaziali, e tecniche per la loro prevenzione. Il motivo per il quale la Russia è da tempo impegnata sul fronte delle minacce spaziali è fin troppo chiaro, dopo quanto successo a Tunguska nel 1908 e più di recente con l'evento di Čeljabinsk del 2013.

L'idea è interessante, tenuto conto che negli anni ci sono stati molteplici allarmi relativi alla vulnerabilità della Terra rispetto a potenziali eventi catastrofici. Sul fronte statunitense ci sono state molte ricerche al riguardo, compreso uno studio del Lawrence Livermore National Laboratory sulle tattiche da usare per polverizzare gli asteroidi. Molti hanno considerato e considerano tuttora l'impiego del nucleare, ma l'argomento è controverso e non mancano gli studiosi che non reputano questa soluzione una buona idea. 

Fonte: https://www.tomshw.it

 


 

 

Disclaimer: questo portale ("Ansuitalia") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita' su vari argomenti, tra cui ufo, uap, veicoli transmedia, spazio, alieni, missioni extraterrestri, elettronica, informatica, geopolitica, astronautica ed altri campi. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilita' di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvedera' alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilita' sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare puo' scriverci attraverso la sezione per i contatti .

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.