ansu

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Studi Ufo - A.N.S.U.

Nel corso del 2016 verrà probabilmente lanciata la nuova versione del modulo cinese Tiangong-2, il quale accoglierà durante la sua vita operativa di almeno un paio d’anni alcune missioni abitate. Benché il modulo sarà già un’evoluzione del primo avamposto spaziale cinese Tiangong-1, con nuove attrezzature scientifiche e capace di ospitare equipaggi di tre persone fino a 30 giorni consecutivi, la sua vita operativa terminerà probabilmente nel 2018 quando la Cina inizierà la costruzione della propria prima vera stazione spaziale permanente, la Tianhe-1.

 

 

Fonti ufficiali hanno illustrato alla stampa alcuni dettagli del programma per realizzare un avamposto permanente in orbita terrestre, la cui costruzione durerà circa 4 anni e sarà composto da due moduli, lanciati in fasi successive, che agganceranno autonomamente il modulo centrale. Sono state poi svelate anche alcune capacità peculiari che avrà la Tianhe-1, a bordo saranno presenti due bracci robotici per le attività di assemblaggio e per le attività esterne, due set di pannelli solari da circa 30m di lunghezza, un telescopio spaziale paragonabile come dimensioni ad Hubble e almeno una stampante 3D per le attività a bordo. Gli equipaggi verranno trasportati sulla Tianhe-1 con le capsule Shenzhou, mentre i rifornimenti cargo saranno assicurati dal modulo automatico Tianzhou, atteso al debutto con al Tiangong-2 nel corso del 2016.

 

 

I moduli della Tianhe-1 verranno lanciati con il nuovo vettore pesante Cinese Long March-5, con circa 25ton di payload in LEO e che debutterà anch’esso quest’anno. Per quanto riguarda i bracci robotici, in progettazione già dal 2007, dovrebbero essere lunghi 10m circa con 7 snodi ciascuno. Questi sono sviluppati dalla China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC) e saranno in grado di “camminare” sulla ISS utilizzando le estremità proprio come l’SSRMS della ISS. La stampante 3D invece è in sviluppo dal CAS’s Chongqing Institute, ha già superato 93 voli parabolici di test effettuati in Francia e supporterà le attività di bordo, sia scientifiche che di manutenzione, potendo costruire parti di dimensioni maggiori rispetto a quella attualmente a bordo della ISS.

Fonte: http://www.astronautinews.it

 


 

 

Disclaimer: questo portale ("Ansuitalia") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita' su vari argomenti, tra cui ufo, uap, veicoli transmedia, spazio, alieni, missioni extraterrestri, elettronica, informatica, geopolitica, astronautica ed altri campi. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilita' di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvedera' alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilita' sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare puo' scriverci attraverso la sezione per i contatti .

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.