ansu

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Studi Ufo - A.N.S.U.

 

Una delle problematiche più grandi per quanto riguarda un possibile approdo umano su Marte è quello relativo al trasporto dei vari arnesi e strumentazioni, non solo scientifiche ma anche indirizzate alla sopravvivenza dello stesso equipaggio. Tali strumenti ed equipaggiamenti pesano tantissimo e occupano tantissimo spazio e, come si sa, trasportare nello spazio grossi carichi di materiale risulta, almeno ad oggi, ancora proibitivo.

È già da qualche anno, tuttavia, che diversi scienziati, non solo della NASA, stanno studiando il modo di poter costruire ciò che serve direttamente su Marte, utilizzando il terreno del pianeta rosso. Secondo vari studi, infatti, la polvere, presente in grossissima quantità sulla superficie marziana, potrebbe risultare adatta per la costruzione, tramite stampanti 3D, di arnesi e oggetti da utilizzare per rendere la vita dell’equipaggio sul suolo dello stesso pianeta rosso più agevole.

Diversi esperimenti sono stati infatti condotti con terricci e regolite, qui sulla Terra, che imitano i materiali presenti sul suolo marziano. Tuttavia i risultati non sono sempre stati molto positivi. Una nuova ricerca, però, condotta da Adam Jakus e altri colleghi della Northwestern University, università statunitense, mostra di aver sviluppato un sistema, per quanto riguarda proprio il processo di stampa, più facilitato e che può ricreare anche oggetti più morbidi, quasi simili alla gomma. Per la realizzazione di questi particolari “inchiostri” di stampa, gli scienziati hanno combinato una miscela di solventi contenenti un evaporante, un tensioattivo e un plastificante con il biopolimero polilattide-co-glicolide (PLGA), che funge da legante elastomerico.

“Quello che mi piace di questo concetto è che questo processo autonomo e meno dispendioso può fornire componenti elastici usando materiali di base che possono essere sintetizzati in situ”, dichiara Thanos Goulas, un altro scienziato della Loughborough University, Regno Unito, che sta studiando come sfruttare la regolitte della Luna per il processo di stampa 3D. L’unico problema potrebbe forse riguardare la forza di gravità di Marte, più debole di quella terrestre, una cosa che potrebbe influire e forse ostacolare il processo. In tal senso ulteriori esperimenti dovranno essere effettuati.

 

Fonte e link: http://notiziescientifiche.it

 


 

 

Disclaimer: questo portale ("Ansuitalia") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita' su vari argomenti, tra cui ufo, uap, veicoli transmedia, spazio, alieni, missioni extraterrestri, elettronica, informatica, geopolitica, astronautica ed altri campi. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilita' di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvedera' alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilita' sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare puo' scriverci attraverso la sezione per i contatti .

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.