ansu

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Studi Ufo - A.N.S.U.

Un medico della Nasa ha fatto visita all’equipaggio a bordo della Stazione Spaziale Internazionale sotto forma di ologramma e ha dialogato con l’astronauta Thomas Pesquet dell’Esa La fantascienza ci ha abituati ormai da anni al concetto di ologramma. Gli appassionati di Star Wars ricorderanno ad esempio il messaggio di soccorso inviato a Obi-Wan Kenobi dall’ologramma della principessa Leia. Negli anni duemila, la fantascienza di Star Wars è diventata realtà tra le aziende della Silicon Valley, e oggi si moltiplicano gli esperimenti per implementare il cosiddetto olotrasporto. Adesso questa tecnologia è giunta persino nello spazio, tornando in un certo senso là dove era stata concepita. Un medico della Nasa ha fatto visita all’equipaggio a bordo della Stazione Spaziale Internazionale sotto forma appunto di ologramma: è successo lo scorso ottobre, ma l’agenzia statunitense ne ha dato notizia soltanto negli ultimi giorni. Il sistema utilizzato è stato sviluppato da Microsoft e si chiama Hololens Kinect, ed è stato integrato con una tecnologia di realtà virtuale messa a punto dalla startup Aexa Aerospace. Il risultato è un’integrazione tra ologramma e teletrasporto, soprannominato appunto olotrasporto, che in questo caso ha consentito attraverso interazioni visive e vocali la comunicazione in tempo reale tra la Terra e lo spazio. A incarnare questo ologramma spaziale è stato il chirurgo Josef Schmid: lui e il suo team hanno dialogato con l’astronauta Thomas Pesquet dell’Agenzia spaziale europea, che indossava un visore di realtà mista in grado di fondere le immagini del medico con l’ambiente della stazione. In questa foto, scattata dallo stesso Pesquet, vedete Schmid fare il famoso saluto vulcaniano di Star Trek: un omaggio alla serie che per prima ha messo sullo schermo l’ologramma di un dottore, il Medico Olografico di Emergenza, che adesso è diventato realtà e ha raggiunto la Iss.

 

 

 

Disclaimer: questo portale ("Ansuitalia") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita' su vari argomenti, tra cui ufo, uap, veicoli transmedia, spazio, alieni, missioni extraterrestri, elettronica, informatica, geopolitica, astronautica ed altri campi. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilita' di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvedera' alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilita' sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare puo' scriverci attraverso la sezione per i contatti .

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.