Enigma lunare: la sonda Lro della Nasa ha osservato il cratere che si è formato sulla Luna, a seguito dell’impatto con un frammento di razzo sconosciuto a marzo 2022.

Vi ricordate il frammento del razzo senza identità che lo scorso 4 marzo 2022 si è schiantato sulla Luna? Adesso la trama del mistero si infittisce, con le prime immagini che testimoniano lo scontro cosmico. A raccogliere le prove è stata la sonda della Nasa Lro, che ha individuato il cratere risultante dall’impatto. E sta proprio qui la sorpresa: il massiccio nuovo solco provocato sul nostro satellite è in realtà costituito da due crateri, uno orientale di 18 metri di diametro, profondo circa 19,5 metri, e uno occidentale di 16 metri di diametro, profondo circa 17,5 metri. Come si vede in questa immagine, l’impatto (indicato dalla freccia bianca) è avvenuto vicino a Hertzsprung, un grande cratere lunare di oltre 536 chilometri situato nella parte nord-orientale della faccia nascosta della Luna. Secondo la Nasa, nessun altro precedente impatto provocato da frammenti di lanciatori ha creato doppi crateri sulla Luna, neppure i famosi crateri scavati dallo stadio superiore SIV-B delle missioni Apollo. La forma inaspettata del doppio cratere potrebbe indicare che il pezzo di razzo era massiccio a entrambe le sue estremità - caratteristica piuttosto insolita, che forse potrebbe aiutare a risalire all’identità del vettore. Non resta dunque che attendere lo sviluppo delle indagini di questo nuovo enigma lunare.

 

 

7.jpg
OggiOggi1010
IeriIeri2224
Questa settimanaQuesta settimana5379
Questo meseQuesto mese36636
Dall'inizioDall'inizio2487320
Miglior giorno 03-08-2023 : 3064