ansu

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Studi Ufo - A.N.S.U.

Test della nuova "pelle" robotica: i sensori sono così sensibili che sono capaci di stringere una bacca senza ammaccarla.



Il senso del tatto per quanto riguarda i robot è sempre al centro dell’attenzione di ricercatori e scienziati impegnati nel settore della robotica in tutto il mondo. Una nuova notizia arriva da un gruppo di ingegneri dell’Università di Stanford: in un articolo pubblicato su Science Robotics un gruppo di scienziati, capitanati dall’ingegnere chimico Zhenan Bao, descrive un nuovo guanto con particolari sensori che possono permettere ad una mano robotica di avere un avanzato senso del tatto grazie al quale eventuali robot potrebbero, per esempio, “sentire” la superficie di una delicata bacca oppure stringere una pallina da ping pong senza schiacciarla o ammaccarla. Secondo lo stesso Bao “Questa tecnologia ci mette sulla strada per un giorno dando ai robot quel tipo di capacità di rilevamento che si trovano nella pelle umana”. I sensori sono posti sulla punta delle dita ed imitano, secondo gli stessi ricercatori, le modalità con cui la pelle umana lavora per darci il senso del tatto. Questi sensori rilevano la pressione, il calore e altri stimoli proprio come fanno i sensori tattili sui polpastrelli delle nostre dita. Le nostre dita, infatti, funzionano con uno speciale sotto strato di pelle denominato spinosum, che non è altro che una superficie irregolare fatta di “colline e valli” grazie alle quali possiamo sentire una maggiore o una minore pressione sulle dita quando tocchiamo un oggetto. I sensori artificiali creati dagli ingegneri di Stanford imitano proprio questa superficie “accidentata” con tre strati flessibili che lavorano in concerto.

Fonte e link: https://notiziescientifiche.it



Dito robotico tocca leggermente la superficie di un lampone.

 

 

Disclaimer: questo portale ("Ansuitalia") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita' su vari argomenti, tra cui ufo, uap, veicoli transmedia, spazio, alieni, missioni extraterrestri, elettronica, informatica, geopolitica, astronautica ed altri campi. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilita' di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvedera' alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilita' sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare puo' scriverci attraverso la sezione per i contatti .

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.