ansu

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Studi Ufo - A.N.S.U.

Schema che mostra le fasi principali dell’esperimento che ha dato la “supervisione” ai topi.



In un esperimento definito da qualche testata già come “senza precedenti”, un team di scienziati ha permesso ad un topo di vedere la luce nel vicino infrarosso, ossia ad una lunghezza d’onda non percepibile da questi animali così come a gran parte dei mammiferi (compresi esseri umani). Lo stupefacente risultato è stato raggiunto immettendo nano particelle negli occhi dei topi, una tecnica all’avanguardia nel campo della nanotecnologia a fini biomedici. I topi, subendo effetti collaterali minimi, sono riusciti ad ottenere una visione a ad infrarossi fino ad un massimo di 10 settimane. Riuscivano a vedere a questa lunghezza d’onda anche durante il giorno e con una risoluzione sufficiente per distinguere tra diverse forme. Il risultato si conferma affascinante anche perché lo stesso metodo potrebbe, eventualmente, essere utilizzato anche per gli essere umani. Come per molti mammiferi, la luce visibile che può essere da noi percepita rappresenta solo una piccola parte dell’ampio spettro elettromagnetico, come ricorda Tian Xue dell’Università della Scienza e della Tecnologia della Cina, uno degli autori dello studio che aggiunge: “Le onde elettromagnetiche più lunghe o più corte della luce visibile portano molte informazioni.” Il problema è che per i nostri fotorecettori le lunghezze d’onda dell’infrarosso sono troppo lunghe per essere assorbite e dunque non le percepiamo. Le nanoparticelle realizzate da ricercatori si ancorano alle cellule dei fotorecettori degli occhi e agiscono come piccoli trasduttori. Quando la luce infrarossa va a colpire la retina, queste nanoparticelle la catturano trasformandola in luce con un lunghezze d’onda più corte, sostanzialmente in luce visibile. In questo modo l’occhio può inviare segnali al cervello proprio come avviene normalmente quando la luce visibile colpisce la resina. Al momento i test hanno riguardato solo i topi. Questi ultimi hanno ricevuto iniezioni di nanoparticelle negli occhi ed hanno mostrato chiaramente segni fisici che testimoniavano che stavano rilevando la luce infrarossa (ad esempio le pupille si restringevano). Inoltre hanno inserito questi topi con gli occhi “modificati” in un labirinto: i roditori riuscivano a vedere gli infrarossi anche in condizioni di luce diurna insieme alla luce visibile. Per quanto riguarda eventuali applicazioni sugli occhi umani, Xue afferma: “Crediamo che questa tecnologia funzionerà anche negli occhi umani, non solo per generare una super visione ma anche per soluzioni terapeutiche nei deficit di visione del colore rosso.”

Fonte ed altri link: https://notiziescientifiche.it

 

 

 

 

 

 

Disclaimer: questo portale ("Ansuitalia") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita' su vari argomenti, tra cui ufo, uap, veicoli transmedia, spazio, alieni, missioni extraterrestri, elettronica, informatica, geopolitica, astronautica ed altri campi. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilita' di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvedera' alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilita' sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare puo' scriverci attraverso la sezione per i contatti .

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.