ansu

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Studi Ufo - A.N.S.U.

 

Nell’ambito dell’esercitazione interforze Nato Vigorous Warrios 2019, anche l’Aeronautica militare ha fatto la propria parte nella missione di massima importanza di scongiurare il rischio di un’ emergenza epidemica. Un nostro aereo per il trasporto strategico C-130, con a bordo una “capsula” speciale, ha preso parte alla simulazione del trasporto in bio-contenimento di un paziente affetto da malattie altamente contagiose come potrebbero essere   il virus Ebola, la febbre di Dengue, la tubercolosi multiresistente, la febbre emorragica di Congo-Crimea, o altri generi di contaminazioni biologiche e epidemiche.

Questa particolare capacità militare vantata dal nostro Paese può rivelarsi di vitale importanza oltre che nell’ambito delle missioni militari all’estero, anche nel campo civile e sul suolo italiano, offrendo il trasporto in completa “sicurezza” verso sedi più adeguate alla quarantena e alla cura, di potenziali pazienti e operatori sanitari che venissero in contatto con soggetti infetti. Per essere pronti a questa rischiosa evenienza i reparti sanitari dell’Esercito in cooperazione con l’Aeronautica hanno simulato un trasferimento dalla base militare di Campia Turzii in Romania – dove si è riunito il personale sanitario militare di tutti i membri Nato – all’Italia, di un paziente colpito da una malattia altamente contagiosa come potrebbe essere il virus Ebola. Oltre al personale dell’Am ha partecipato alla simulazione il personale dell’Ispettorato generale della sanità militare e dei servizi sanitari delle forze armate.

La destinazione del paziente sarebbe stata l’Istituto di ricerca e cura per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani“, ospedale sito a Roma e punto di riferimento per la cura e la quarantena di soggetti colpiti da malattie infettive gravi. Il velivolo ha simulato un atterraggio che sarebbe avvenuto all’aeroporto militare di Pratica di Mare e le operazioni di sbarco del paziente accolto nella speciale capsula. Una volta a terra il personale dell’ospedale romano ha preso parte alla simulazione di prendere in consegna su un’ambulanza il malato, mettendo in pratica tutte le tecniche e i protocolli di sicurezza che sarebbero necessari per trasportarlo nella struttura ospedaliera. Questa tecnica, sviluppata in coordinamento con i ministeri della Salute, dell’Interno e degli Affari Esteri, è stata già impiegata in passato in casi “reali”, come il trasferimento di un soggetto affetto da tubercolosi multiresistente nel 2006, e il più recente contagio da virus Ebola contratto da membri del personale sanitario di Emergency che operavano in Sierra Leone.

Come riportato dal quotidiano Il Tempo , a margine dell’esercitazione che si è conclusa oggi, il generale Luigi Maria D’Anna, direttore della Scuola di sanità e veterinaria dell’Esercito, ha espresso l’importanza di perfezionare la capacità dell’Alleanza Atlantica nel prendere parte, addestrarsi e cooperare negli assetti sanitari più complessi – come lo è il trasporto di bio-contenimento – per offrire l’assistenza alle truppe impiegate in operazioni all’estero; con un particolare riguardo nelle missioni che potrebbero contemplare la collaborazione con personale medico militare che proviene da diverse realtà ed abituato a usare diverse procedure operative.

Fonte: http://www.occhidellaguerra.it

 


 

 

Disclaimer: questo portale ("Ansuitalia") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita' su vari argomenti, tra cui ufo, uap, veicoli transmedia, spazio, alieni, missioni extraterrestri, elettronica, informatica, geopolitica, astronautica ed altri campi. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilita' di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvedera' alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilita' sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare puo' scriverci attraverso la sezione per i contatti .

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.