ansu

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Studi Ufo - A.N.S.U.

Secondo quanto riportato dai necrologi del New York Times e del Time Magazine del 6 Maggio 1933, il signor Li Ching-Yun morì dopo aver cresciuto 180 discendenti e dopo aver seppellito 23 mogli all’incredibile età di 256 anni.

 

 

Questa è la storia misteriosa dell’uomo più longevo mai vissuto.

Come potrete immaginare non si sa molto riguardo quest’uomo, è certo che sia nato in Cina, a Szechwan, provincia nel quale è anche morto. Sappiamo anche che il giovane Li a partire dall’età di 10 anni ricevette un istruzione adeguata ai tempi e più tardi viaggiò a Kansu, Shansi, Tibet, Annam, Siam e Manchuria, località Cinesi dove lavorò alla raccolta di erbe medicinali.

In seguito a questa esperienza lavorativa la sua storia diventa confusa e meno precisa. Probabilmente per ancora un centinaio di anni il signor Li vendette le sue erbe e verso la fine della sua attività decise di vendere le erbe di altri produttori. Si sa anche, a detta del Time, che l’uomo avesse le unghie della mano destra lunghe 15 centimetri.

Si racconta che un giorno il condottiero dell’Impero Wu Pei-Fu andò a casa sua per chiedergli quale fosse il segreto di tale longevità e la risposta dell’uomo fu:

“Mantenere il cuore calmo, sedersi come una tartaruga, camminare allegro come un piccione e dormire come un cane”.

Più che un segreto, uno zoo.

Le fonti locali dell’epoca rimanevano sbalordite nel vedere che il signor Li Ching-Yun avesse l’aspetto di un uomo adulto in piena forma fisica nonostante i suoi anni. Persone del paese hanno raccontato di avere ricordo di Li fin dalla loro infanzia, altri invece raccontano dal fatto che fosse amico dei loro nonni.

Ma allora fu tutta un’esagerazione? Forse un caso di omonimia? Un errore grossolano da parte del governo cinese?

Per sua stessa ammissione Li Ching-Yun nacque nel 1736, questo dato, rapportato a quello della sua morte, porterebbe ad una vita complessiva di 197 anni (il che sarebbe già estremamente incredibile). Tuttavia nel 1930 un professore della Minkuo University chiamato Wu Chung-chien trovò alcuni registri in cui veniva fatta risalire la nascita del signor Li al 1677. Gli stessi registri testimoniavano il fatto che il Governo Cinese si congratulò con l’uomo per il suo 150esimo e per il suo 200esimo compleanno.

E’ possibile dunque che l’uomo si fosse dimenticato l’anno della sua nascita? e come è possibile che anche il Governo gli abbia riconosciuto tutti quegli anni?

Secondo il Guinness dei Primati, l’essere umano più longevo di sempre fu la francese Jeanne Louise Calment che morì nel 1997 all’età di 122 anni e 164 giorni, ma se la storia di Li Ching-Yun fosse vera e i documenti scoperti fossero esatti, questo record sarebbe superato di ben 130 anni.

E’ possibile che un essere umano sia vissuto per un quarto di millennio conservando un aspetto tanto vigoroso? Probabilmente non avremo mai risposta a questa domanda, ma devo ammettere che questa storia è davvero affascinante.

Fonte: http://www.absurdityisnothing.net

 


 

 

Disclaimer: questo portale ("Ansuitalia") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita' su vari argomenti, tra cui ufo, uap, veicoli transmedia, spazio, alieni, missioni extraterrestri, elettronica, informatica, geopolitica, astronautica ed altri campi. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilita' di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvedera' alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilita' sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare puo' scriverci attraverso la sezione per i contatti .

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.