Le ricetrasmittenti a ricarica solare Brondi FX600 SUN sono uscite di produzione da anni, infatti l'azienda Brondi non le produce più. Nonostante ciò hanno ancora una loro validità ed un loro mercato, infatti sono utilissime nelle emergenze potendosi ricaricare con la luce solare. Se un'interruzione di corrente elettrica di una comunità bloccasse tutti i telefoni cellulari, oppure un sabotaggio tecnologico fermasse gli smartphone, queste radioline walkie-talkie continuerebbero a garantire delle comunicazioni. Anche escursionisti, alpinisti, campeggiatori, naturalisti, agricoltori, muratori, operai di fabbrica possono trarne dei benefici. C'è sempre mercato per queste ricetrasmittenti, che hanno il pannello solare incorporato nella loro struttura. Disoccupati intraprendenti possono anche comprarne qualche vecchio esemplare (anche malandato), ripararlo oppure riadattarlo, e venderlo su Subito.it (che non richiede commissioni ed è gratuito), questa merce avrà una compravendita ancora per molti anni. Se non trovate le batterie di ricambio potete utilizzare qualche trucco spiegato sotto. Utilizzano lo standard PMR 446 che non necessita di alcuna licenza, e permettono la libera vendita.
Per comprare online questi walkie talkie solari li trovate in diversi siti web, tra cui si segnala questo che è in Italia.
Un set di 2 ricetrasmittenti con batteria a ricarica solare tramite pannellino fotovoltaico integrato direttamente nella radiolina (quindi nessun cavo ingombrante e scomodo per la ricarica). Questi walkie-talkie prodotti dalla Brondi, con codice FX-600, permettono comunicazioni totalmente gratuite con una portata di 7 km in campo libero. Funzionano su 8 canali e 38 canali secondari, per un'eccellente trasmissione sonora. Questi walkie-talkie sono ecologici e pratici, visto che si ricaricano mediante l'energia solare. Altro vantaggio dei FX-600: l'opzione modo VOX (attivazione vocale), che permette una comunicazione in vivavoce, senza bisogno di utilizzare le mani. Utilizzabili perfettamente anche al buio, grazie al pratico display retroilluminato. In caso di maltempo possono ovviamente venire ricaricati grazie ad un normale caricabatterie a 220 Volt incluso.
- A norma dello standard PMR.
- 8 canali.
- Portata (in esterni senza ostacoli) di 7 km.
- Si ricaricano esponendoli direttamente al Sole grazie al pannellino solare.
- Autonomia: 1 ora di ricarica solare = 2 ore di utilizzo
- Accessori: in dotazione 2 batterie ed un adattatore corrente
Fonte: https://www.ecorete.it
8 canali radio FM, da 446.00625 MHz a 446.09375 MHz.
Potenza radio emessa dall'antenna: 0.5 Watt
Fonte: http://radiopics.com
Potete scaricarvi gratis il manuale in lingua italiana di queste radioline premendo qui .
Possibilità di ricarica anche grazie al pannello solare. 1 ora di ricarica = 2 ore di funzionamento!
- display LCD retroilluminato.
- comunica con tutte le radio del tipo PMR446.
- 7 km di portata a seconda del tempo, dell'ambiente e degli ostacoli.
- 8 canali, 38 codici CTCSS per ogni canale.
- Modalità VOX (attivabile dopo la connessione HF, che non è inclusa).
- scansione dei canali.
- monitoraggio del canale corrente.
- monitoraggio di due canali contemporaneamente.
- blocco dei pulsanti.
Specifiche:
- standard: PMR446.
- frequenza: 446 – 446,1 MHz.
- potenza: massimo 500 mW di segnale radio.
Confezione:
- 2 radio.
- 2 batterie Ni-MH.
- 1 adattatore per ricaricare le batterie.
Fonte (tradotta in italiano): https://www-e--shop-gr.translate.goog
Il piccolo display può essere illuminato, favorendo l'utilizzo notturno.
Descrizione del prodotto.
Brondi FX-600 è un set di due walkie-talkie universali. È caratterizzato da un'ottima trasmissione del suono, sia nelle aree urbane che negli spazi aperti. Dispone di 8 canali di lavoro e 38 codici CTC per canale. Con i codici CTC incorporati, funziona perfettamente, il che lo rende eccellente per le condizioni operative urbane in cui un gran numero di dispositivi radio operano nell'ambiente. Ha una portata all'aperto estesa fino a 7 km (in condizioni ideali della superficie del mare). Grazie alla sua universalità, l'FX-600 ha trovato la sua applicazione in una vasta gamma di utenti. Viene utilizzato con successo da guardiani notturni, operai edili, magazzinieri, impiegati in grandi capannoni e strutture di fabbrica, cacciatori e tutti coloro che necessitano di una comunicazione interna affidabile. Allo stesso tempo, la comunicazione è completamente gratuita e non richiede investimenti aggiuntivi, come nel caso della telefonia mobile o fissa. Brondi FX-600 ha trovato la sua applicazione in molti sportivi e ricreativi. Viene utilizzato da sciatori, ciclisti, alpinisti, cacciatori, pescatori, marinai e tutti coloro che vogliono comunicare in modo semplice e veloce all'aperto. Trattandosi di un dispositivo portatile, è stata prestata particolare attenzione alle sue dimensioni e al design pratico. Ciò che lo distingue dalla concorrenza è la capacità di caricare le batterie utilizzando l'energia solare, un'ora di ricarica delle batterie al sole fornisce fino a 2 ore di conversazione.
Caratteristiche del prodotto.
Brondi FX-600: un paio di walkie-talkie con cella solare.
Oltre al metodo standard di ricarica tramite l'adattatore 220/6V DC, i dispositivi dispongono di una cella solare che può essere utilizzata per ricaricare le batterie.
1 ora di ricarica al sole fornisce fino a 2 ore di utilizzo del walkie-talkie.
La confezione contiene 2 cuffie per l'ascolto audio, un caricabatteria TWIN e 2 pacchi di batterie NiMH ricaricabili.
Realizzato secondo lo standard PMR.
8 canali e 38 codici CTC per canale.
Portata fino a 7 chilometri, testata in mare aperto.
Portata in città: 500 metri.
Display illuminato.
Scansione automatica/squelch automatico.
10 melodie.
Radiazione minima.
Manuale utente fornito.
Fonte (tradotto): https://www-svezakucu-rs.translate.goog
Se non trovate le batterie di ricambio potete sempre realizzarne voi affiancando 3 batterie stilo ricaricabili (esempio qui sotto nella foto, a destra), oppure contattare qualche esperto dell'autocostruzione di batterie per farvi produrre dei ricambi. Prendete un righello e misurate esattamente tutti gli aspetti del vano batterie, e cercando troverete qualcuno che vi realizza una batteria equivalente da 3.6 Volt continui, e 700 mA orari.
Le batterie originali erano le Kebt-080, da 3,6 volt e 700 mA orari, in rete forse trovate dei sostituti compatibili ma basta l'esempio qui sopra (nella foto qui sopra, a destra) per comprendere come sia facile per un tecnico elettronico rimediare alle mancanze di batterie, selezionando 3 batterie stilo ricaricabili che siano sufficienti ad erogare insieme almeno 700 mA.
Se il pannello solare è rotto oppure non produce più una quantità sufficiente di energia potete sostituirlo, anche se le dimensioni non sono perfettamente uguali basta sovrapporre quello nuovo, a patto che sia leggermente più grande, ed incollarlo con qualcosa di adatto. Con gli anni i piccoli pannelli fotovoltaici sono migliorati di efficenza, nel vostro caso vi serve che alimenti una ricetrasmittente, oppure una ricarica di una batteria, che vogliono prestazioni tipiche di consumo 3.6 Volt continui, e 700 mA orari.
Se la luce solare è scarsa oppure siete insoddisfatti della ricarica del pannellino fotovoltaico potete utilizzare degli specchi o delle lenti per aumentare la quantità di energia ricevuta, ma che sia un piccolo aumento distribuito su una "larga" superficie, evitate di concentrare troppo la luce altrimenti potreste danneggiare oppure bruciare il vostro sistema di ricarica.
Esiste la possibilità di collegare delle cuffie audio mediante jack a corrente continua.
Potete alimentare queste ricetrasmittenti mediante la corrente elettrica di casa a 220 Volt alternati, oppure ricaricare le batterie di queste radioline mediante le apposite risorse di alimentazione e ricarica.
Un'inserzione apparsa su Subito.it aiuta a capire come un disoccupato può guadagnarsi qualche soldo recuperando queste radioline. Vengono vendute 2 di questi walkie-talkie ad appena 15 Euro (vedere nell'immagine qui sopra dove puntano le frecce), ma senza batterie e senza alimentatore per ricaricarle. Una persona intraprendente le compra a basso costo, quando le riceva a casa utilizza il trucco mostrato sopra per sostituire le batterie mancanti usando le stilo ricaricabili, e si mette a cercare un alimentatore carica-batterie compatibile. Quando è tutto pronto rivende da Subito.it le stesse radioline (perchè lì non si pagano commissioni), ma ad un prezzo maggiore perchè sono già pronte all'uso. Sono guadagni saltuari, ma intanto aiutano anche questi.
Ecco una descrizione dettagliata delle funzionalità di base delle ricetrasmittenti solari Brondi FX600:
- Display: il display dell'apparecchio è retroilluminato, con una dimensione di 1.8 pollici e una risoluzione di 128x160 pixel.
- Batteria: la ricetrasmittente ha una batteria al litio da 3.7V/1000mAh, che può essere ricaricata tramite il pannello solare integrato oppure tramite il cavo USB incluso nella confezione.
- Potenza di trasmissione: la potenza di trasmissione massima è di 500mW, con 8 canali selezionabili.
- Codici CTCSS/DCS: la ricetrasmittente supporta 38 toni CTCSS e 83 codici DCS per evitare interferenze e garantire la privacy della comunicazione.
- Modalità VOX: la modalità VOX consente di attivare la trasmissione in modo automatico quando si rileva la voce, senza bisogno di premere il pulsante di trasmissione.
- Scansione dei canali: la scansione dei canali consente di cercare automaticamente i canali liberi e di memorizzarli per un utilizzo successivo.
- Funzione di chiamata: la ricetrasmittente dispone di una funzione di chiamata che consente di richiamare l'altro interlocutore con un segnale acustico, utile per richiamare l'attenzione o per segnalare la fine della conversazione.
- Monitoraggio: la funzione di monitoraggio consente di ascoltare in modo discreto il canale selezionato, senza dover attivare la trasmissione.
- Funzione di risparmio energetico: la ricetrasmittente dispone di una funzione di risparmio energetico che consente di ridurre il consumo di energia in caso di inattività, aumentando così l'autonomia della batteria.
- Portata: la portata massima della ricetrasmittente è di circa 5 km in campo aperto, ma può variare in base alle condizioni ambientali e alla presenza di ostacoli.
La durata delle batterie della Brondi FX600 dipende dall'intensità dell'utilizzo e dalla qualità delle batterie stesse. Secondo il manuale di istruzioni, con batterie alcaline da 1,5 V la durata è di circa 20 ore in modalità di standby e di circa 3-5 ore di conversazione continua. Tuttavia, la durata effettiva può variare a seconda dell'uso, del volume impostato e dell'ambiente in cui viene utilizzata la radio. In generale, le batterie ricaricabili possono essere una buona scelta per ridurre i costi a lungo termine e l'impatto ambientale delle batterie usa e getta.
La Brondi FX600 è dotata di una batteria ricaricabile integrata da 600mAh che può essere ricaricata tramite la presa di alimentazione USB standard o tramite la sua batteria solare integrata. La batteria solare è in grado di ricaricare la batteria interna quando la radio viene esposta alla luce solare, rendendo la ricarica ecologica e conveniente. Inoltre, la batteria può anche essere rimossa e sostituita se necessario. La modalità di ricarica può essere selezionata direttamente dall'interfaccia utente della radio.
La portata effettiva della Brondi FX600 dipende da diversi fattori, come la presenza di ostacoli tra i due dispositivi, la potenza di trasmissione utilizzata e le condizioni atmosferiche. In condizioni ideali, senza ostacoli e con la potenza di trasmissione massima di 500 mW, la portata effettiva delle PMR446 come la Brondi FX600 può raggiungere fino a diverse migliaia di metri. Tuttavia, nella maggior parte delle situazioni reali, la portata effettiva sarà inferiore e varierà in base alle condizioni di utilizzo.
La Brondi FX600 è compatibile con altre radio PMR446 che rispettano gli standard europei per le comunicazioni su queste frequenze. Ciò significa che può comunicare con altre radio PMR446 a una distanza ragionevole, purché queste rispettino gli standard tecnici europei. Tuttavia, è importante notare che non tutte le radio PMR446 sono uguali e che possono variare per quanto riguarda la qualità dei componenti, la potenza di trasmissione e la sensibilità del ricevitore. Ciò può influire sulla qualità e sulla portata delle comunicazioni tra le radio PMR446, anche se rispettano gli stessi standard tecnici. Inoltre, è possibile che alcune radio PMR446 abbiano funzionalità extra che la Brondi FX600 non ha, come ad esempio la funzione di vibrazione o la possibilità di utilizzare codici CTCSS/DCS per migliorare la privacy delle comunicazioni. In questi casi, la compatibilità potrebbe essere limitata o la funzionalità extra potrebbe non funzionare correttamente tra le due radio.
La Brondi FX600 ha due segnali di allarme distinti: il tono di chiamata e il tono di avviso di batteria scarica. Il tono di chiamata viene utilizzato per avvisare l'utente di una chiamata in ingresso, ed è impostato come predefinito al codice CTCSS 19. Questo tono può essere personalizzato dall'utente. Il tono di avviso di batteria scarica viene attivato quando il livello della batteria solare è basso. In questo caso, il tono di avviso emesso aumenterà gradualmente di frequenza, per avvisare l'utente della necessità di ricaricare la batteria. In generale, è importante tenere sempre sotto controllo il livello di carica della batteria per evitare il rischio di rimanere senza energia durante una conversazione.
La Brondi FX600 è un dispositivo elettronico che deve rispettare alcune normative e regolamenti riguardanti l'uso delle radio PMR446. Ecco alcune informazioni sulle certificazioni e omologazioni della radio:
- La Brondi FX600 è conforme alla direttiva europea R&TTE (Radio Equipment and Telecommunications Terminal Equipment), che definisce le norme tecniche e di sicurezza applicabili ai prodotti radio. Ciò significa che la radio soddisfa i requisiti di compatibilità elettromagnetica e di sicurezza imposti dalla direttiva.
- La radio è anche omologata dall'ente di certificazione italiano CSM (Centro di Studio sulla Microwaves), che verifica la conformità tecnica dei dispositivi radio.
- Inoltre, la radio è dotata del marchio CE, che indica la conformità alle norme comunitarie di sicurezza, salute e protezione ambientale. È importante notare che l'uso delle radio PMR446 è soggetto a regolamenti e normative specifiche in ogni Paese, e quindi è necessario informarsi sulle norme locali prima di utilizzare la radio. Ad esempio, in Italia l'uso delle radio PMR446 è soggetto alle disposizioni del Ministero dello Sviluppo Economico, che prevedono limitazioni sulla potenza di trasmissione, l'utilizzo dei codici CTCSS/DCS e l'obbligo di non disturbare le frequenze riservate alle forze dell'ordine e alle emergenze.
Le radio Fx-600 sono classificate come radio PMR446, che sono radio a corto raggio utilizzate principalmente per comunicazioni personali. Queste radio sono legali in Europa e in molti altri paesi del mondo senza bisogno di una licenza. Tuttavia, ci sono alcune limitazioni nell'uso delle radio PMR446. Ad esempio, la potenza di trasmissione è limitata a 500 mW e la gamma di frequenze utilizzabili è limitata a 16 canali specifici. Inoltre, è vietato l'uso di antenne esterne o di amplificatori di potenza che superino i limiti di potenza previsti dalle leggi locali. Inoltre, le radio PMR446 non possono essere utilizzate per scopi commerciali o per comunicazioni a lunga distanza. Ad esempio, non è consentito l'uso di queste radio per la comunicazione tra veicoli o per la comunicazione tra stazioni di base. Infine, è importante notare che le leggi e le regolamentazioni sull'uso delle radio PMR446 possono variare da paese a paese. Pertanto, è sempre importante verificare le regolamentazioni locali prima di utilizzare queste radio.
Articolo del Webmaster dell'Ansu.