ansu

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Studi Ufo - A.N.S.U.

 

HAGATNA – “Ho visto un Ufo nel 1957″: queste le parole di Ted Brunson, un militare americano che lavorava nella Andersen Air Force Base, situata a nord di Guam, isola nell’oceano Pacifico occidentale, la più grande e meridionale dell’arcipelago delle Marianne. Secondo quanto riportato dal PacificDailyNews , Brunson avrebbe rivelato a suo figlio di aver avuto un incontro ravvicinato con un oggetto non identificato mentre stava volando in mare aperto. “Ha inseguito la luce”, ha detto il figlio del pilota. Poi ancora: “Quando si è avvicinato, la luce ha cominciato a muoversi facendo dei movimenti circolari intorno a lui“.

Nonostante i suoi sforzi, Ted non è riuscito ad entrare in contatto con quell’oggetto luminoso, perché si muoveva in modo troppo veloce. Era oltre la nostra tecnologia, ha detto al figlio ricordando quell’evento. Quest’ultimo ci tiene a precisare che suo padre è sempre stato molto cauto nel definire in modo troppo fantasioso quel tipo di avvistamento, essendo un militare. All’epoca, dire di aver visto un Ufo poteva costare il posto di lavoro e fare speculazioni non era nel suo interesse.

Quello di Ted Brunson non è però stato un caso isolato. Lo dimostrano una serie di articoli pubblicati in vari giornali di Guam tra il 1979 e il 1990. La polizia dà la caccia agli Ufo, si legge proprio sul PacificDailyNews nel 1980. In quel caso si trattava di una serie di avvistamenti avvenuti nel villaggio di Yigo. In altri casi si parla di “Ufo a stella” o “luci misteriose nel cielo”. Significativa anche la testimonianza di Andrew Anderson, un ufficiale di polizia di Dededo. Nel 1988 ha raccontato di aver visto un “oggetto luminoso non identificato a forma di sigaro in cielo”. A detta sua, non si sarebbe trattato di un aereo, ma di qualcosa di insolito che non aveva mai visto prima.

Il sito The Black Vault parla anche di alcuni documenti in possesso dell’Fbi, relativi ad un altro avvistamento che sarebbe avvenuto nel 1947 sempre a Guam. Nel rapporto si legge:

“Uomini riferiscono che alle 10:40, il il 14 agosto 1947, due oggetti, che descrivono come piccoli, a forma di mezzaluna, viaggiano ad una velocità doppia rispetto a quella di un caccia, passando su loro con movimento a zig zag”.

Come sempre accade in questi casi, informazioni e testimonianze fornite dalle persone sono lungi dall’essere chiari. Di fatto, la vera natura degli oggetti luminosi che i testimoni hanno detto di aver visto sui cieli di Guam rimangono un mistero. Attualmente Guam ha statuto di territorio non incorporato degli Stati Uniti d’America. I suoi abitanti sono in gran parte chamorro, che l’hanno popolata circa 3 500 anni fa. La capitale è Hagåtña. Il primo esploratore occidentale a raggiungere l’isola fu probabilmente Ferdinando Magellano nel 1521. Dopo la Guerra ispano-americana e la firma del Trattato di Parigi del 1898 la Spagna fu costretta a cedere Guam, così come Porto Rico e le Filippine agli Stati Uniti d’America. Durante la seconda guerra mondiale l’isola fu attaccata e invasa dai giapponesi. Gli Stati Uniti ne ritornarono in possesso con la battaglia di Guam che si svolse dal 21 luglio all’8 agosto 1944. Nel 1950, con l’Organic Act Guam divenne territorio non incorporato degli Usa.

Fonte: http://www.blitzquotidiano.it

Silvia Di Pasquale

 


 

 

Disclaimer: questo portale ("Ansuitalia") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita' su vari argomenti, tra cui ufo, uap, veicoli transmedia, spazio, alieni, missioni extraterrestri, elettronica, informatica, geopolitica, astronautica ed altri campi. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilita' di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvedera' alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilita' sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare puo' scriverci attraverso la sezione per i contatti .

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.