ansu

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Studi Ufo - A.N.S.U.

 

 

Nel 1936, lo studente del MAI M. Sukhanov presentò per la tesi un progetto di aereo con un’ala anulare di 3 m di diametro, una velocità di 600 km/h permessa da un motore Hispano-Suiza da 800 cv . Sulla base della tesi, M. Sukhanov sviluppò un progetto per un caccia-intercettore a decollo e atterraggio breve dal design aerodinamico. Nel 1940, il progetto fu riferito al comando dell’Aeronautica Militare e fu preso in considerazione dal Consiglio Scientifico e Tecnico del TsAGI, presieduto dall’accademico B.N. Jurev. Il lavoro sulla produzione di modelli e la ricerca nella galleria del vento furono impediti dalla guerra e dall’evacuazione dell’istituto. I modelli di un aereo a decollo e atterraggio corto, chiamato “Koltzeplan”, furono realizzati sotto la direzione di MV Sukhanov a Novosibirsk nel 1942. Un importante vantaggio del “Koltzeplan” era la capacità dell’ala ad anello di sviluppare portate dai valori molto alti (fino a 43°) dell’angolo d’attacco che, data l’elevata potenza del caccia, permetteva un decollo corto, quasi verticale. Allo stesso tempo, l’aereo anulare possedeva proprietà anti-stallo ed elevata manovrabilità. Il gruppo di progettazione organizzato col supporto di N. N. Polikarpov sviluppò il progetto di un caccia con un’ala ad anello. Allo stesso tempo, a Novosibirsk fu costruito un modello di ala volante con due eliche coassiali. Durante la prova del modello presenziò il Professor V .P. Vetchinkin. I risultati del test furono positivi. All’inizio del 1943, N. N. Polikarpov inviò Sukhanov con una bozza dell’aereo a Mosca. Dopo aver esaminato il progetto, il TsAGI ha deciso di condurre studi aerodinamici sui modelli dell’aereo anulare nel laboratorio aerodinamico di MAI. Nel 1943, i lavori di ricerca sui modelli aerodinamici furono completati. Con una priorità nel 1942, a M. V. Sukhanov fu rilasciato il brevetto per l’invenzione dell’aereo a decollo e atterraggio corto con un’ala ad anello. Dati tecnici: peso al decollo 2500 kg, Motore M-82A da 1600 cv, diametro dell’ala anulare 3 m, superficie dell’ala 10,5 mq. Corda dei piloni alari 1,1 m, diametro delle eliche coassiali 3 m. Velocità massima nominale 740 km/h. Velocità alla quota di 3000 m 640 km/h. Il timone di coda aveva progetto normale, gli alettoni erano montati sui piloni che collegavano la fusoliera all’ala anulare, carrello a tre elementi con angolo di parcheggio di 30°. Il carrello principale si ritraeva nell’ala.

P.S.: è interessante notare che un progetto simile della Heinkel, il Wespe, fu sviluppato in Germania nel 1944.

Traduzione di Alessandro Lattanzio

Fonte estera: https://raigap.livejournal.com

Fonte italiana: http://sitoaurora.altervista.org

 

 

 

Disclaimer: questo portale ("Ansuitalia") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita' su vari argomenti, tra cui ufo, uap, veicoli transmedia, spazio, alieni, missioni extraterrestri, elettronica, informatica, geopolitica, astronautica ed altri campi. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilita' di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvedera' alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilita' sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare puo' scriverci attraverso la sezione per i contatti .

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.