ansu

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Studi Ufo - A.N.S.U.

La Lockheed Martin, uno dei più grandi affaristi di guerra degli Stati Uniti, in collaborazione con la LaserMotive ha dato la dimostrazione di poter prolungare il tempo di volo dei propri droni “Stalker” del 2.400 percento mediante l’utilizzo di un laser terrestre, consentendo così ai droni di rimanere in aria teoricamente all’infinito. Con i droni utilizzati dall’esercito in combutta con le forze dell’ordine e la prassi destinata ad ampliarsi in tutti gli Stati Uniti, questo potrebbe essere un ottimo sistema per videosorvegliare potenziali criminali giorno e notte, o semplicemente per controllare il traffico.

Questa tecnologia, che effettivamente sembra pura fantascienza, impiega un metodo brevettato per trasmettere mediante luce laser energia senza fili su lunghe distanze, in questo caso da terra verso lo Stalker in volo.

Lo Stalker è un apparato aereo senza pilota (UAS) relativamente piccolo e alimentato elettricamente, il cui funzionamento a batterie è stato ora prolungato di oltre 48 ore.

Viene lanciato a mano, ha un motore a elica e viene manovrato in volo mediante un controller Xbox 360 e una telecamera che trasmette immagini in diretta sul computer del soldato.

Di seguito si può vedere un video promozionale della Lockheed Martin, a quanto pare rivolto al mondo delle forze dell’ordine:

 

 

Questo drone è stato utilizzato sin dal 2006 dalle Forze Speciali per la ricognizione e il pattugliamento, perciò in questo caso l’unica importante modifica è la possibilità di trasmettere concretamente energia attraverso il raggio laser.

L’aspetto più sorprendente della tecnologia è il fatto che può effettivamente fornire allo Stalker una fonte di energia continua, il che significa che teoricamente il drone potrebbe rimanere in volo per sempre.

Tuttavia questo test – che ha praticamente dimostrato che la batteria dello Stalker ha accumulato più energia rispetto a quella del decollo – è stato effettuato solo in una galleria del vento.

Secondo Tom Nugent, presidente della LaserMotive, manca soltanto una dimostrazione pratica all’aperto della tecnologia.

“Il prossimo passo per dimostrare la realtà di questa tecnologia è quello di fare un’ esibizione all’aperto di un volo prolungato dello Stalker,” ha dichiarato Nugent a Wired.

Per quanto mi riguarda, spero che questa tecnologia non diventi di moda o di largo utilizzo, in quanto non farebbe che favorire ulteriormente il vasto utilizzo di droni da parte dell’esercito, delle forze dell’ordine e dei soggetti privati. Avremo già abbastanza problemi per il difficile compito della FAA (ente per il controllo del traffico aereo USA, N.d.T.).

Credo che i droni siano l’ultima cosa di cui oggi abbia bisogno l’America, e non importa che altri droni possano effettivamente volare per giorni, settimane, mesi o persino anni all’infinito, se necessario.

Fortunatamente, in questa fase sembra che con questa tecnologia non possano essere trasmesse grandi quantità di energia, dato che l’unico drone utilizzato finora è stato il relativamente piccolo Stalker.

Dico fortunatamente, perché almeno questo tipo di drone non è stato creato per trasportare enormi carichi di armi, come molti altri dei quali parlano tanto amorevolmente i politici (si potrebbe pensare che ciò è dovuto almeno in parte al duro lavoro delle lobby dei droni), le forze dell’ordine e l’esercito. Quindi, almeno per il momento, non vedremo volare sugli Stati Uniti droni assassini alimentati con laser.

Fonte: Blacklisted News del 15.07.2012 http://www.blacklistednews.com

Traduzione di Gabriele Picelli per: http://www.times.altervista.org

 


 

 

Disclaimer: questo portale ("Ansuitalia") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita' su vari argomenti, tra cui ufo, uap, veicoli transmedia, spazio, alieni, missioni extraterrestri, elettronica, informatica, geopolitica, astronautica ed altri campi. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilita' di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvedera' alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilita' sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare puo' scriverci attraverso la sezione per i contatti .

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.