ansu

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Studi Ufo - A.N.S.U.

Philip Schneider era un ingegnere geologico esperto di esplosivi, con diploma di laurea in Ingegneria ed era anche un ingegnere strutturale con applicazioni sia militari che aerospaziali, già capitano della Marina statunitense, coinvolto nell'esperimento nucleare dell'atollo di Bikini e nella progettazione di sottomarini atomici. Fu assunto dalla Morrison-Knudsen, una società con appalti governativi, e nel 1979 Philip aiutava il governo americano a costruire basi sotterranee segrete per quello che oggi chiamiamo NWO (Nuovo Ordine Mondiale). Nel 1995 raccontò la sua incredibile storia che lo ha segnato nel corpo e nello spirito per tutta la vita. Dopo la sue rivelazioni ha subito molti attacchi, e la sua morte per suicidio, per gli ufologi è molto sospetta. Nel 1979 stava perforando la roccia a Dulce (New Mexico) per costruire l'ennesima base sotterranea, finanziata con i fondi dei Black Project, un bilancio segreto composto dal 25% del prodotto interno lordo degli Stati Uniti. Queste basi profonde mediamente fino a 1 miglio e che oggi sarebbero ben 129 solo negli Usa (11 nell'Idaho), sono fra loro collegate sottoterra da treni ad alta velocità a levitazione magnetica, in grado di raggiungere velocità Mach 2. Mentre perforava si trovava in compagnia di Berretti Verdi e militari delle dell'Intelligence americani. Come sempre fece 4 grandi buchi dai quali però, uscì una dell'aria nera e fuligginosa. Per fare una valutazione Phil scese nel buco e si trovò faccia a faccia con un "puzzolente" alieno Grigio alto 2 metri. Puzzava più della spazzatura ed aveva un aspetto spaventoso. D'istinto prese la pistola e fece fuoco uccidendo due alieni ma un terzo, agitando la mano davanti ad una scatola che teneva sul petto, gli sparò addosso con un'arma al plasma, che gli portò via alcune dita della mano sinistra e gli aprì il torace "come un pesce", investendolo con una forte dose di radiazioni al cobalto, cosa che lo farà ammalare di cancro. Scarpe e unghie dei piedi furono bruciate. Un berretto verde, lo spinse in un ascensore e premette il pulsante spedendolo in superficie, diede la sua vita per lui. Più di 60 persone persero la vita in quel conflitto. Si salvò solo Schneider ed altre 2 persone che dimorarono in case di riposo in Canada, sotto stretta sorveglianza del governo canadese che ha proibì a qualsiasi cittadino americano di vederli. Temevano di essere rapiti. Secondo Schneider, nel mondo ormai ci sono 1.477 basi e per combatterle sono state arruolate forze militari di diversi paesi. Gli alieni grigi, a suo dire, vivono sulla Terra da circa un milione di anni. Nel gennaio 1996 fu trovato morto, strangolato col catetere che era costretto ad usare.

 

 

 

 

Disclaimer: questo portale ("Ansuitalia") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita' su vari argomenti, tra cui ufo, uap, veicoli transmedia, spazio, alieni, missioni extraterrestri, elettronica, informatica, geopolitica, astronautica ed altri campi. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilita' di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvedera' alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilita' sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare puo' scriverci attraverso la sezione per i contatti .

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.