ansu

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Studi Ufo - A.N.S.U.

 
 
Chi sparava ai bisonti 40.000 anni fa ?
E’ la domanda che si sono posti alcuni ricercatori russi analizzando i resti di un bisonte preistorico, un uro per la precisione, originario della Yakuzia, una regione della Siberia orientale, dove ha vissuto circa 40.000 anni fa.
Secondo i ricercatori infatti, il cranio del bisonte presenterebbe un foro circolare perfettamente compatibile con un colpo di arma da fuoco.
Il cranio dell'uro è esposto presso il Museo di Paleontologia di Mosca. 
Sul cranio si può notare un foro perfettamente circolare, compatibile con l'impatto di un oggetto lanciato ad alta velocità.

 

 

I ricercatori ritengono che, anche se non ne hanno mai trovato i resti, il foro nel cranio sia stato causato da un proiettile di calibro simile a quelli che si usano oggi. 
Inoltre l’animale sarebbe sopravvissuto alla brutta esperienza come testimoniano le tracce di calcificazione intorno al foro.
Questa ultima circostanza escluderebbe la possibilità che il foro sia stato creato accidentalmente oppure ad arte in tempi moderni, o comunque successivi alla morte dell'animale.
Ma, tornando alla domanda iniziale, chi, o cosa, avrebbe potuto sparare ad un bisonte preistorico 40.000 anni fa ?
Extraterrestri in visita sul nostro pianeta ?
Una antichissima e progredita civiltà umana antidiluviana della quale si è persa ogni traccia ?
In realtà la causa potrebbe essere molto più prosaica: altri paleontologi infatti hanno suggerito che il foro sarebbe stato causato da una particolare patologia del tessuto molle che avrebbe intaccato l’osso del cranio, lasciando appunto una ferita circolare di questo tipo.

 

Fonte: http://phobosproject.blogspot.it

 


 

 

Disclaimer: questo portale ("Ansuitalia") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita' su vari argomenti, tra cui ufo, uap, veicoli transmedia, spazio, alieni, missioni extraterrestri, elettronica, informatica, geopolitica, astronautica ed altri campi. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilita' di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvedera' alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilita' sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare puo' scriverci attraverso la sezione per i contatti .

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.