ansu

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Studi Ufo - A.N.S.U.

"La minaccia di Callisto" ("The Callistan Menace") è un racconto di fantascienza di Isaac Asimov, pubblicato per la prima volta nel 1940 nel numero di aprile della rivista "Astonishing Stories".

Trama.
All'astronave da ricognizione Cerere viene assegnato il compito di esplorare Callisto, la luna di Giove più esterna tra i quattro satelliti naturali del pianeta. Altre sette navi sono atterrate sulla luna nell'arco di venticinque anni, ma di loro non si è saputo più nulla. Due componenti dell'equipaggio scoprono un clandestino a bordo nascosto nel magazzino della nave, un tredicenne di nome Stanley Fields che viene adottato come mascotte, adattando per lui una vecchia tuta spaziale in gomma. All'atterraggio su Callisto l'equipaggio della Cerere rinviene la precedente nave da ricognizione, la Phobos, ancora intatta. Un'ispezione della Phobos rivela che la nave è coperta da una specie di bava secca e vengono ritrovati i corpi dei membri dell'equipaggio. Ben presto un'orda di lumache lunghe quattro piedi, emersa da un lago vicino, si avvicina alla Phobos. Due membri dell'equipaggio della Cerere vengono colpiti da un misterioso disturbo, mentre un terzo riesce a malapena a tornare sulla nave. Il capitano della Cerere si rende conto che le lumache usano un campo magnetico per stordire gli uomini e che tale campo viene amplificato dalle loro tute di acciaio. Stanley Fields si offre volontario per recuperare i due membri dell'equipaggio ancora svenuti, utilizzando la sua tuta di gomma. Riesce a recuperare il primo, ma durante il recupero del secondo la sua tuta subisce una perdita d'aria e a mala pena riesce a tornare all'astronave. Riesce comunque a salvare i due uomini e la Cerere lascia Callisto.

Fonte: https://it.wikipedia.org

 

 

 

Disclaimer: questo portale ("Ansuitalia") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita' su vari argomenti, tra cui ufo, uap, veicoli transmedia, spazio, alieni, missioni extraterrestri, elettronica, informatica, geopolitica, astronautica ed altri campi. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilita' di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvedera' alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilita' sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare puo' scriverci attraverso la sezione per i contatti .

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.