ansu

Questo è il sito ufficiale dell'Associazione Nazionale Studi Ufo - A.N.S.U.

 

La stampa 3D è un processo di costruzione che viene sempre di più utilizzato non solo in ambito industriale ma anche in contesti più “casalinghi”. Tuttavia la stampa 3D è possibile soltanto ai materiali solidi. Un nuovo gruppo di ricerca del Lawrence Berkeley National Laboratory ha invece sviluppato un metodo per stampare strutture tridimensionali composte da liquidi. Per farlo hanno utilizzato una classica stampante 3D modificata. Il metodo utilizzato vedeva fili d’acqua iniettati in tubicini di silicone per scolpire letteralmente il liquido in una soluzione oleosa.

Ma cosa può servire stampare in tre dimensioni un liquido? Secondo gli stessi ricercatori questa scoperta potrà servire per costruire principalmente componenti elettronici liquidi, di quelli che vanno ad alimentare i dispositivi flessibili e sensibili che, almeno ci si augura, si diffonderanno sempre di più in futuro nel mondo dell’elettronica. Per il momento i ricercatori sono riusciti a “stampare” fili d’acqua con un diametro compreso tra 10 micron e un millimetro, ma ciò che più conta è che sono usciti a stamparli in una grande varietà di forme, da quella spirale fino a quella più ramificata con fili che si allungavano fino diversi metri.

Proprio perché liquido e per il fatto che può cambiare forma, questo nuovo materiale può adattarsi in maniera semplificata all’ambiente circostante.
Secondo Tom Russell, uno degli autori dello studio insieme a Joe Forth, si tratta di “una nuova classe di materiali in grado di riconfigurarsi”, un materiale che può essere utilizzato in vari contesti “dalla sintesi chimica al trasporto di ioni alla catalisi”.

Allo studio hanno contribuito anche Shaowei Shi, Xubo Liu, Yanan Li, Xuefei Wu e Dong Wang.

Fonte ed altri link: https://notiziescientifiche.it

 

 

 

 

Disclaimer: questo portale ("Ansuitalia") NON rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita' su vari argomenti, tra cui ufo, uap, veicoli transmedia, spazio, alieni, missioni extraterrestri, elettronica, informatica, geopolitica, astronautica ed altri campi. Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. Il Webmaster inoltre dichiara di NON essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilita' di persone terze NON sono da attribuirsi al Webmaster, che provvedera' alla loro cancellazione una volta venuto a conoscenza di un problema. Eventuali ritardi nella cancellazione di quanto sgradito non sono imputabili a nessuno. Si declina ogni responsabilita' sull'utilizzo da parte di terzi delle informazioni qui riportate. Le immagini pubblicate su questo sito, salvo diversa indicazione, sono state reperite su Internet, principalmente tramite ricerca libera con vari motori. In ogni caso si precisa che se qualcuno (potendo vantare diritti su immagini qui pubblicate, oppure su contenuti ed articoli, o per violazioni involontarie di copyright) avesse qualcosa da rimproverare o lamentare puo' scriverci attraverso la sezione per i contatti .

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.