Pagina 4


Obbiettivo Ufo


Pagina 4


Ufologia in Italia: Versilia 1954/2004

Cinquanta anni fa' si costitui' il Cirnos a Marina Di Pietrasanta (Fiumetto)

I primi anni 50 in Italia sono stati caratterizzati anche dagli avvistamenti di UF0,s , infatti dal punto di vista delle indagini ufficiali sugli UFO,s in Europa. In quegli stessi anni la nostra vicina Francia è stata densa di eventi ufologici , facendo crescere curiosità ed interesse per gli UFO,s anche da noi in Italia. Fu allora che la stampa italiana cominciò ad interessarsi seriamente dello stesso fenomeno , dovuta soprattutto alla massiccia ondata di avvistamenti di marzo e maggio del 1952 , un caso che fu argomento di discussione per una prima interrogazione parlamentare portata ha conoscenza dal Senatore Piemonte. Gli avvistamenti continuarono frequenti fra Aprile e Novembre , ma nessuno si preoccupava più di tanto . Fu , nell’autunno del 1954 che si manifestò un’altra massiccia ondata di avvistamenti , destinata ha smuovere le acque , giungendo notizia che dalla Francia si ebbe nuovamente una numerosa concentrazione di avvistamenti. Dai rapporti di questi avvistamenti si vide apparire su quotidiani e periodici almeno 600 casi , alcuni dei quali divenuti poi dei super –classici della nostra Ufologia . Dall’interesse che questo fenomeno aveva destato in tutta Italia non mancarono certo alcune iniziative ed una in particolare in Versilia …. A Marina Di Pietrasanta ( Fiumetto) dove prese vita la prima , vera , associazione Ufologica Italiana “IL C.I.R.N.O.S.( Centro. Indipendente . Ricerche . Notizie . Osservazioni . Spaziali ). L’iniziativa ebbe origine nel 1954 dal fondatore Ernesto Michaelles più conosciuto con lo pseudonimo di Thayaht . Nasce a Firenze da famiglia di origini anglo-svizzere nel 1983. Dopo anni dedicati a un personale processo di formazione in ambiente internazionale , si fa conoscere per la sua attività di stilista , designer , scenografo , inventore della “TUTA” , nel 1919 lavorerà a lungo per case e riviste di moda ; nel 1924 vince il Concorso Nazionale di scenografia moderna. Nel 1929 conosce Marinetti e nel corso degli anni trenta partecipa a diverse collettive futuriste , alla prima quadriennale romana , alla biennale di Venezia , dove espone sia come pittore che come scultore. L’interesse per tutte le forme d’arte legate alla vita quotidiana e allo spettacolo lo avvicina sempre più agli esponenti e alle riviste “ufficiali” del movimento futurista. Dalla fine degli anni trenta conduce vita appartata dedicandosi a studi filosofici e scientifici che lo porteranno col tempo allacostituzione del CIRNOS. Lo scopo del Centro era quello di creare un completo rapporto degli avvistamenti italiani e di applicare , ai dati raccolti, metodi di indagine statistica. La serietà e l’obbiettività di Thayaht guadagnarono in seno al CIRNOS, che misticamente si identificava con il suo fondatore , la stima dei più importanti Centri di Studi UFO,s Esteri. Questo pioniere dell’Ufologia dopo un’anno , dalla nascita del Centro , pubblicò una relazione contenente 120 segnalazioni di avvistamenti , avvenuti in 82 diverse zone dell’Italia peninsulare, dalla Sicilia alla Sardegna. I dati sugli avvistamenti erano stati attinti da articoli di giornale e rivista , privati che mandavano lettere e da moduli specifici di avvistamento preparate e distribuite dal CIRNOS. Con il passare degli anni l’investigazione da parte del CIRNOS si fece ancora più interessante tanto che nel 1958 pubblicò una seconda relazione , ancora più dettagliata della prima(1955). Nei dettagli delle pubblicazioni Thayaht , ne accennava ha due : “quelli che lui chiamò : EFFETTO PSI ed EFFETTO SIGMA “. Il primo effetto consisterebbe in un presunto contatto telepatico fra il testimone e l’Ufo , cioè la presenza Ufo porterebbe il testimone ad alzare lo sguardo nel punto di stazionamento dello stesso. Il secondo effetto invece provocherebbe delle interferenze sui circuiti elettrici delle automobili , bussole e quant’altro ; l’elettromagnetismo provocato dalla presenza dell’Ufo né possa interrompere il normale funzionamento. Come sopraccitato , Thayaht era molto stimato anche all’estero e probabilmente se nel 1959 la morte non lo avesse colto, avrebbe sicuramente dato all’Italia un ruolo importante nel contesto dell’Ufologia Mondiale. Purtroppo la sua scomparsa determinò anche quella del CIRNOS. Della sua biblioteca ,della sua importante documentazione (circa 5000 documenti), l’archivio conteneva un ricco “epistolario” , manoscritti e lavori che aveva in corso non si è saputo più nulla. In tutti questi anni (45 dalla sua scomparsa) poco è stato pubblicato di Thayaht . Le mie ultime ricerche su di lui mi hanno portato ha conoscenza che le sue opere , sculture e pitture sono collocate al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Trento e Roveretoe che parte del fondo Thayaht (archivio etc ) è stato completamente schedato dentro la banca dati informatizzata dell’Archivio del Museo (1997). Noi … dell’A.N.S.U. continueremo con le nostre ricerche su Thayaht , pur sapendo già dagli inizi che sarà un’impresa ardua , però facendo appello a quelle persone appassionate d’arte e che hanno avuto modo di conoscere Thayaht , di poterci dare un piccolo aiuto , nel farci pervenire notizie sul pittore-scultore poi divenuto Ufologo. Mi auguro che questa “Rivistina “ venga anche letta da persone che conoscono i familiari , parenti , nipoti , ancora viventi di Ernesto Michaelles (Thayhat) e che facciano leggere e sapere che c’è in Versilia chi vuol proseguire la Tradizione Ufologica che lui stesso diede origine nel 1954 …….. che chiedano dell’A.N.S.U. di Forte dei Marmi . Nell’estate 1956 ho avuto un colloquio , a Marina di Pietrasanta , con il compianto pittore e scultore “Thayaht”, al secolo Ernesto Micaelles , mio corrispondente fino alla sua morte.

(Continua a pag. 5)