Curiosamente, se si scambiassero le missioni spaziali sovietiche e americane, scoprireste che nessuna delle due sarebbe in grado di offrire un posto ad un cittadino dell’altro paese. Il paradosso ha una spiegazione piuttosto semplice: nonostante sia i cosmonauti russi che gli astronauti di altri programmi spaziali abbiano svolto con successo missioni spaziali, tutti hanno standard di selezione e criteri di abilità fisica diversi. Tutto ciò nonostante condividano le stesse astronavi e vivano nelle stesse condizioni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Il primo uomo nello spazio, Yuri Gagarin, non sarebbe mai diventato una leggenda se fosse nato negli Stati Uniti. Anche la presentazione della domanda sarebbe stata inutile.




La prima squadra sovietica.



La prima squadra.
Gagarin aveva conseguito solo una normale laurea estiva e due anni di lavoro estivo quando passò la selezione nel 1960, entrando così nella prima squadra di cosmonauti al mondo. All’epoca i futuri cosmonauti provenivano dalle forze armate – erano piloti collaudatori, per essere precisi – e l’istruzione non era davvero in cima alla lista delle qualifiche. Il processo di selezione negli Stati Uniti era segreto quanto quello dell’URSS, ma i piloti collaudatori dovevano possedere un titolo universitario (livello minimo di laurea o equivalente) e 1.500 ore di volo. Se gli stessi requisiti fossero stati imposti ai cosmonauti sovietici, solo due della prima squadra li avrebbero superati: Pavel Beljaev e Vladimir Komarov, che erano riusciti a diplomarsi all’Accademia dell’Aeronautica Militare. E di quei due, Beljaev era probabilmente l’unico che aveva anche le quasi 1.500 ore di volo richieste dagli americani. Tuttavia, gli astronauti statunitensi, allo stesso modo, non sarebbero stati adatti per i test attitudinali sovietici. In primo luogo, a causa dei limiti di altezza massima (170 cm per l’URSS, 180 per gli Stati Uniti) e, in secondo luogo, il limite di età (35 per l’URSS, 40 per gli Stati Uniti). Il primo equipaggio americano aveva solo tre astronauti che sarebbero stati adatti: Virgil Grissom, Scott Carpenter e Gordon Cooper. E Carpenter non ha mai pilotato aerei da combattimento, quindi sarebbe stato fuori dall’equazione.




Il primo equipaggio americano.



Un permesso per il volo spaziale.
Dopo il primo processo di selezione, i paesi che navigano nello spazio hanno sviluppato ciascuno il proprio sistema. In Unione Sovietica, il cosmonauta doveva essere un membro del Partito Comunista, un pilota da combattimento e qualcuno che possedesse una salute di ferro e la forma fisica di un atleta professionista. Tutto sommato, i criteri di selezione sono rimasti gli stessi per decenni ovunque, il che ha portato a non esserci mai stati “troppi cosmonauti”. In fin dei conti la navicella “Sojuz”, che è stata utilizzata da cosmonauti e astronauti per 60 anni, poteva trasportare solo un equipaggio di tre persone, e non c’è mai stato alcun problema nella selezione dei candidati ideali per il lavoro. Lo stesso non si può dire per il programma spaziale statunitense. Un momento di svolta per la NASA arrivò nel 1978, quando fu annunciata la prima selezione dal 1969 – per il programma Space Shuttle. Con una capacità massima di otto persone e la possibilità di effettuare consegne di carichi senza pilota in orbita, tutti capirono che ci sarebbe nata la necessità di un gran numero di astronauti. E così, i criteri di selezione furono abbassati e quell’anno gli americani ottennero un record di 8.000 domande. Tuttavia, solo 35 di questi ce la fecero, e tra loro c’erano sia piloti militari che scienziati civili. Questa era di apertura arrivò in Russia solo nel 2012 “a causa di una situazione difficile con le risorse umane”, il che significa che, fino ad allora, solo i piloti militari e gli specialisti dell’industria spaziale e missilistica erano candidati validi. Ciò ebbe un notevole effetto negativo. Secondo il comitato di selezione nel 2005 [in russo], all’inizio non c’erano molti volontari, a causa dello stipendio relativamente basso offerto. E di coloro che lo volevano, pochissimi erano qualificati. Pertanto, nel 2006 venne concesso un certo margine di manovra – con la regola sull’esperienza lavorativa minima di tre anni che non venne più applicata. Roscosmos (l’agenzia spaziale russa) arrivò persino a fare viaggi universitari alla ricerca di potenziali candidati. Ai più anziani sarebbe stata offerta la possibilità di unirsi alla squadra dei cosmonauti subito dopo la laurea, senza esperienza lavorativa. Al giorno d’oggi, scienziati e medici sono tra le persone che possono unirsi ad un equipaggio spaziale russo.




Il primo lancio dello Space Shuttle Columbia.



Una dipendenza dalla tecnologia.
L’attuale allargamento della soglia di ingresso, tuttavia, ancora non consentirebbe agli americani di superare i moderni processi della Roscosmos. Ci sono i rigidi criteri antropometrici da cui la cosmonautica russa non si è allontanata per anni, il tutto perché le dimensioni delle navicelle e degli equipaggiamenti sovietici non sono cambiate negli anni. Esistono norme severe che regolano quasi tutte le misure: dimensioni del torace, dimensioni del piede, misurazioni dell’anca da seduti – persino la variabilità degli angoli delle ascelle! Si prevede che queste cambieranno nel prossimo futuro, quando la nuova navicella spaziale “Orel” (nota anche come “Federacija”) inizierà il suo servizio. Nel frattempo, i requisiti della NASA non sono universali, dipendono invece dalla specializzazione. L’agenzia spaziale americana ha prove separate per piloti, ricercatori e istruttori. Tutti i candidati devono essere abili nuotatori, parlare russo (la seconda lingua ufficiale dell’ISS) e possedere una laurea minima in uno dei settori tecnici o delle scienze esatte. Anche i criteri di salute sono stati allentati: il limite di età è stato rimosso e non è nemmeno necessario avere una vista perfetta, con lenti per gli occhi ormai ampiamente utilizzate.




L’ottavo gruppo di astronauti della NASA selezionato nel 1978.



Articolo di Yekaterina Sinelschikova pubblicato su "Russia Beyond the Headlines" il 3 dicembre 2020.
Traduzione in italiano a cura di Raffaele Ucci per Saker Italia.

Fonte: http://sakeritalia.it



 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.